Il 7 e l’8 febbraio a Genova l’assise delle cooperative culturali, turistiche e della comunicazione
La Direzione nazionale di CulTurMedia, l’organizzazione settoriale di Legacoop, ha deliberato nella sua riunione del 26 novembre 2018 la convocazione del Congresso nazionale dell’organizzazione per il 7 e 8 febbraio 2019, presso l’Auditorium dell’Acquario di Genova.

La Direzione ha anche approvato il Regolamento congressuale, il Regolamento per la presentazione delle candidature a Presidente, il timing delle scadenze e degli adempimenti che definiscono il percorso indicando anche i termini entro i quali andranno svolti, in ogni territorio, le Assemblee Congressuali Regionali; è stato inoltre approvato unanimemente il documento politico aperto che dovrà essere oggetto di discussione, arricchimento e integrazione durante tutta la fase congressuale.
Nel corso della riunione della Direzione è stato nominato un gruppo di lavoro, composto dal Presidente attuale Roberto Calari e da Demetrio Chiappa, Giovanna Barni, Anna Ceprano, Lidia Gattini, Roberto La Marca, Fabio Mestici (oltre che dagli altri vice Presidenti che intendano dare un contributo di idee e proposte) che affronterà complessivamente gli aspetti organizzativi e i possibili eventi collaterali da prevedere durante i due giorni del Congresso, anche per accentuarne il rapporto e il legame con la città di Genova e con la difficile situazione che essa sta affrontando.
Il capoluogo ligure è stato infatti scelto come sede della prima assise nazionale dell’organizzazione proprio in ragione del crollo del viadotto Morandi, come segno di solidarietà attiva con la sua città e le sue imprese. L’importanza della scelta di Genova come sede del Congresso è stata ribadita come la volontà di segnalare una particolare vicinanza della cooperazione del settore agli eventi drammatici e alla conseguente situazione di grande difficoltà che ha colpito Genova negli ultimi mesi. Una situazione che necessita della solidarietà e del sostegno del Paese e, in particolare, anche del contributo di idee, progetti e risorse da parte della cooperazione per poter contribuire ad una indispensabile ripresa dal punto di vista economico e sociale.

Ma Genova e la Liguria sono anche i luoghi cooperativi dove si è da tempo scelto di inserire la cultura all’interno di una visione strategica per un possibile nuovo sviluppo sostenibile del territorio. “Cibo per la mente” è un progetto che da Legacoop Liguria ha coinvolto realtà istituzionali, amministrazioni locali e regionali, le altre categorie economiche e le realtà sociali nell’avvio di un confronto sul ruolo strategico della cultura per lo sviluppo sostenibile del territorio Ligure. E non a caso oggi la cooperazione della cultura, del turismo e della comunicazione è in Liguria una realtà importante e riconosciuta, artefice di un lavoro quotidiano vicino ai soci e alle comunità locali nella ricerca di modalità di risposta tramite la cooperazione a nuovi e crescenti bisogni che si manifestano nella società in particolare nelle parti più deboli della popolazione o nei territori più periferici, oltre che in quelli più direttamente colpiti.
La due giorni di lavori saranno animati da tavole rotonde e incontri, presentazione di buone pratiche e di progetti e con uno sguardo rivolto alle reti europee della cultura, del turismo, alle industrie culturali e creative, all’informazione e alla comunicazione.
Una visione trasversale comune: affermare e promuovere il pluralismo in ogni settore della cultura e promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori anche con il contributo strategico di creatività, informazione di qualità, turismo culturale. Guardando anche alle opportunità di investimento e lavoro nei beni comuni, di cui i beni culturali rappresentano un non trascurabile elemento di valorizzazione delle competenze e dell’attivismo delle cooperative
ha collaborato Roberto La Marca
Info e modalità di iscrizione sul sito di CulTurMedia
Attenzione, l’iscrizione è obbligatoria per delegati e ospiti


Allegati:
Scarica il programma del congresso |